atti dei convegni e video
IL MEGLIO DELLA “SETTIMANA”
GUARDA TUTTE LE INTERVISTE AI RELATORI DELLA “SETTIMANA
LUNEDI’ 14 NOVEMBRE
mattina
LINEE GUIDA DI INDIRIZZO MIBACT PER IL MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA NEL PATRIMONIO CULTURALE DELL’ARCHITETTURA E DEI CENTRI E NUCLEI STORICI E URBANI
ALESSANDRA BATTISTI Università degli Studi di Roma La Sapienza, Dip. PDTA
I RESTAURI DELLA TORRE GHIRLANDINA, PATRIMONIO MONDIALE DELL’UMANITÀ UNESCO
ROSSELLA CADIGNANI ex dirigente del servizio Edilizia storica del Comune di Modena
RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE ILLUMINOTECNICA – SALA URBANA DI PALAZZO D’ACCURSIO A BOLOGNA
MANUELA FAUSTINI FUSTINI Responsabile U.O. Edilizia e ambiti urbani storico monumentale Comune di Bologna
pomeriggio
IL TELERISCALDAMENTO URBANO DI MIRANDOLA A SERVIZIO DELLA RICOSTRUZIONE
RICCARDO CASTORRI AIMAG spa
LA PALESTRA WALTER BONATTI: IL PROGETTO TRA ARCHITETTURA FUNZIONE E PRESTAZIONE
NICOLA VANZETTA Studio MVD
LA GESTIONE ENERGETICA DEL COMUNE DI MIRANDOLA – STUDIO DI FATTIBILITA’ PROPODEUITICO ALLA ISO 50001
CLAUDIA CARANI Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile
MARTEDI’ 15 NOVEMBRE
mattina
ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE: IL RECUPERO DELLA FABBRICA MUTTI – PARMA
PAOLO BEDOGNI Studio Bedogni, Reggio Emilia
VERSO UN CAMPUS SOSTENIBILE: SCREENING ENERGETICO E PROPOSTE PRELIMINARI DI INTERVENTI DI RETROFIT SUL PATRIMONIO EDILIZIO DELL’UNIVERSITA’
PIETROMARIA DAVOLI Centro Ricerche Architettura>Energia, Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara
RIQUALIFICAZIONE EDIFICI PUBBLICI: SCELTE PROGETTUALI E VINCOLI DI TUTELA DEL BENE ARCHITETTONICO, 32 ALLOGGI ERP MODENA
PAOLO MONTORSI ACER Modena
ARCHITETTURE RURALI: IL RISPETTO DELLA TRADIZIONE TOSCANA NEL RECUPERO DI UN EDIFICIO RURALE A BUCINE, AREZZO
MAURO MUGNAI Geodesign Associati, Arezzo
LA RICOSTRUZIONE DEL FORNO DI ONNA, POSSIBILITÀ DI RESTAURO CON IL LEGNO MASSELLO DI FABBRICATI DI PREGIO
NORBERTO VACCARI, WITTFRIDA MITTERER Fondazione Italiana per la Bioarchitettura e l’Antropizzazione Sostenibile dell’ambiente
pomeriggio
STRUMENTI PER LA GEOREFERENZIAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE EMILIANO-ROMAGNOL
ILARIA DI COCCO Segretariato Regionale per l’Emilia-Romagna MIBACT
TOOLS PER TURISMO SOSTENIBILE PRESSO LUOGHI STORICI E MUSEI DELL’EMILIA-ROMAGNA: UN CASO STUDIO TRATTO DAL PROGETTO LUME PLANNER
RITA GAMBERINI Centro Interdipartimentale EN&TECH, Unimore
QUALI CAMBIAMENTI PORTA IL BIM TRA I PROFESSIONISTI DELLA FILIERA EDILE
ANNA MORENO Unità Efficienza Energetica ENEA
PARCO SCENTIFICO TECNOLOGICO SCUOLA SUPERIORE SANT’ANNA IN SAN GIULIANO TERME UNIVERSITA’ DI PISA
DARIO ARNONE Studio Plicchi
MERCOLEDI’ 16 NOVEMBRE
mattina
LA RIGENERAZIONE URBANA E’ SOSTENIBILE?
GIUSEPPE BARACCHI OAPPC Piacenza Coordinatore Gruppo Di Lavoro “RiUSo”
IL PROGETTO ‘LIFE IRIS’ PER UN’INDUSTRIA RESILIENTE AL CAMBIAMENTO CLIMATICO IL CASO STUDIO DELL’APEA DI BOMPORTO
LUCA BIANCUCCI Consorzio Attività Produttive Aree e Servizi – Modena
BEST PRACTICE PER LA RIGENERAZIONE URBANA: PROGETTARE CON LA VEGETAZIONE
SABRINA DIAMANTI Consigliere CONAF
ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE: L’EX ZUCCHERIFICIO DI COMACCHIO
SILVIA PULVIRENTI, SIPRO
RICICLARE GLI SPAZI RURALI E DI NATURALITÀ IN UN DISTRETTO INDUSTRIALE: IL CASO DI SASSUOLO
FEDERICO ZANFI Dipartimento di Architettura e studi urbani, Politecnico di Milano
pomeriggio
COSTRUIRE E RIQUALIFICARE IN LEGNO CEMENTO: CICLO PRODUTTIVO, MATERIALI E STRUTTURE
ALESSANDRO PATERLINI ISOTEX
INVESTIRE IN EFFICIENZA ENERGETICA E SOSTENIBILITÀ: BUILD INTEREST, FINANZA ED EDILIZIA A CONFRONTO
TERESA BAGNOLI ASTER
ISOLARE CON LA CANAPA: L’ULTIMA EVOLUZIONE DEL CAPPOTTO SOSTENIBILE
ALBERTO PAOLO SICUSO Caparol Italia
COSTRUIRE IN XLAM: IL PRIMO EDIFICIO RESIDENZIALE IN ITALIA CERTIFICATO GBC HOME PLATINUM, LA CASA DI MONICA A MODENA
PIERPAOLO CASINI Sistem Costruzioni
MATERIALI “COOL” PER L’EDIFICIO AD ENERGIA QUASI ZERO
ALBERTO MUSCIO Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
GIOVEDI’ 17 NOVEMBRE
mattina
INNOVAZIONE DELLA TECNOLOGIA IMPIANTISTICA: RIQUALIFICAZIONE VECCHI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO CON SISTEMA BIVALENTE A POMPA DI CALORE
EMANUEL GUALTIERI WEISHAUPT
GBC CONDOMINI PER LA RIQUALIFICAZIONE, CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI ESISTENTI
STEFANO MORA Chapter Emilia Romagna – GBC Italia
IL LIBRETTO DELL’IMPIANTO ELETTRICO
CLAUDIO PECORARI Associazione Prosiel
Il CAPPOTTO TERMICO IN CONDOMINIO
MARCO MANESSI ROFIX
TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: EVOLUZIONE E STATO DELLA NORMATIVA TECNICA E REGOLAMENTARE
FRANCO SOMA Edilclima, Componente GL 271 del Comitato Termotecnico Italiano CTI
pomeriggio
IMPIANTI DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA A CONFRONTO: VERSO LA VENTILAZIONE CLIMATICA NZEB
LUCA FIORAVANTI Zehnder group
L’ESPERIENZA DEL MODULO ECO A PARMA: APPROCCIO INTERDISCIPLINARE, PROGETTAZIONE INTEGRATA, AUTOCOSTRUZIONE
FRANCESCO FULVI CasaClima Network Emilia-Romagna
VENERDI’ 18 NOVEMBRE
mattina
PROGETTI VINCITORI PREMIO DOMOTICA 2016
ECO-CASE EDILCLIMA – BORGOMANERO (NO)
SUPERMERCATO COOP – ROVERETO SUL SECCHIA (MO)
ARSENALI DELLA REPUBBLICA – PISA
pomeriggio
EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA IN ER – LA NUOVA DISCIPLINA REGIONALE SU VERIFICHE E CONTROLLI
KRISTIAN FABBRI consulente Ervet – Organismo Regionale di Accreditamento
TECNOLOGIA E DIAGNOSTICA ENERGETICA NEGLI EDIFICI
GAETANO FASANO ENEA
NUOVO CONTO TERMICO: OPPORTUNITA’ PER LE P.A
FILIPPO MARCELLI Gestore dei Servizi Energetici SpA – GSE