RASSEGNA DEDICATA ALLE SOLUZIONI SOSTENIBILI ORGANIZZATA DA AESS

NUMEROSI ENTI PROMOTORI ED
AZIENDE PARTNER

ATTRIBUZIONE DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI

PIÙ DI 60 RELATORI
8 SESSIONI DI LAVORO

ANTEPRIME SUL PROGETTARE E RIQUALIFICARE GREEN

INCONTRI IN MODALITÀ WEBINAR E IN PRESENZA

INIZIATIVA CON ACCESSO LIBERO E SENZA SCOPO DI LUCRO

                                      

Dal 13 al 17 novembre 2023 ritorna la Settimana della Bioarchitettura e Sostenibilità.

La rassegna, giunta alla sua XX edizione, avrà come tema “Terre d’acqua e di energie. La condivisione delle risorse per contrastare la crisi climatica”.

L’aumento delle temperature, gli sprechi e i consumi elevati di risorse idriche – sia per uso agricolo e industriale che per usi civili – collocano l’Italia agli ultimi posti in Europa per la gestione delle acque, nonostante la ricchezza di risorse idriche faccia sì che il nostro Paese sia il terzo in Europa per disponibilità d’acqua. Ad affermarlo è l’ultimo rapporto di Italy4Climate che definisce la nostra una “epoca di «anormalità climatica permanente» in cui temperature sempre più elevate hanno già modificato il ciclo dell’acqua”.

In questo scenario, progetti di rigenerazione urbana ed interventi di riqualificazione energetica svolgono un ruolo strategico per preparare i nostri territori alle nuove sfide derivanti dal cambiamento climatico e dalla crisi energetica, oltre che per creare modelli di gestione delle risorse più sostenibili. Con l’obiettivo di avvicinare il tema dell’energia a quello dell’acqua, AESS dedica la Settimana della Bioarchitettura e Sostenibilità 2023 alla relazione tra questi due termini, intitolando l’edizione di quest’anno “Terre d’acqua e di energie. La condivisione delle risorse per contrastare la crisi climatica”. 

La rassegna verterà sull’impatto della crisi climatica sul nostro territorio e la conseguente fragilità idraulica ed idrogeologica, con l’obiettivo di identificare nella condivisione delle risorse un’opportunità di sviluppo sostenibile. Il macro-tema dell’acqua e dell’energia sarà declinato in approfondimenti specifici, così da analizzarne i diversi aspetti, sia sul piano strategico che progettuale; si rifletterà sul ruolo della pianificazione per lo sviluppo di buone pratiche per l’uso razionale delle risorse idriche, sull’implementazione di soluzioni progettuali NbS (Nature-based Solutions) e SuDS (Sustainable Drainage Systems) per aumentare la resilienza delle città e sulla loro integrazione con sistemi di mobilità sostenibile e tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Gli argomenti, affrontati duranti i 5 giorni di incontri, riguarderanno:
·  adattamento al cambiamento climatico;
·  uso razionale delle risorse idriche;
·  infrastruttura blu negli strumenti di pianificazione;
·  progettazione microclimatica degli spazi pubblici;
·  qualità e valenza dei servizi ecosistemici;
·  autoproduzione da energie rinnovabili;
·  comunità energetiche;
·  tecnologie e materiali innovativi per la transizione;
·  mobilità sostenibile;
·  piani e strategie per l’intermodalità.

I seminari della XX edizione della Settimana della Bioarchitettura e Sostenibilità saranno realizzati sia in presenza che online. Le attività in presenza saranno distribuite sul territorio della provincia di Modena, mentre la diretta streaming live avverrà dagli uffici di AESS a Modena, dove saranno invitati solamente i docenti/relatori.

Tra le location dell’edizione 2023 vi è il Museo Enzo Ferrari di Modena, che, martedì 14 novembre, ospiterà la cerimonia di premiazione del Premio Mobilità e del Premio Sostenibilità.

Tutte le sessioni sono soggette all’attribuzione di crediti formativi professionali da parte di Ordini e Collegi professionali.

PROGRAMMA E ISCRIZIONI

EVENTO PROMOSSO DA AESS CON
IN COLLABORAZIONE CON
     
CON IL CONTRIBUTO DI
           
MEDIA PARTNER